Stasera mi butto

E d’un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all’ispirazione, e a quello che il buon Bog manda loro.
Alex DeLarge

Così dopo averci pensato davvero tanto ho deciso di cominciare a buttare giù qualche riga in questo blog. Non so se riuscirò davvero a raccontare un po’ di storie di viaggi, non so nemmeno se ci sarà un secondo post. Però so per certo che ci sono un sacco di cose da dire e, anche se siamo sempre impegnati a fare altro, ogni giorno succede qualcosa di figo. Soprattutto quando si tratta di viaggiare.

Non ho la fortuna di viaggiare moltissimo, ma i viaggi che faccio sono una parte molto importante della mia vita e quindi voglio raccontarveli.
Bene, ho riletto queste quattro righe e ho visto che ci sono troppi “non” e parecchi fronzoli. A questo punto visto che, come tutti ben sapete, il tempo scarseggia anziché continuare con l’aria fritta, vi racconterò un fatto su di me che può darvi un’idea del modo in cui vivo i miei viaggi.

Spostiamoci a circa 9 anni fa. Sedicenne abbastanza indipendente, un po’ capra a scuola e con la meravigliosa voglia di evadere, mi trovavo a Catania, seduta sul sedile posteriore della macchina di mia madre. Per la prima volta nella mia vita stavo per partire per un luogo lontano e per un lungo periodo di tempo. Dopo infiniti test e discussioni, mi trovavo finalmente sulla strada per San Pietroburgo dove avrei passato tre mesi vivendo con una famiglia del posto e frequentando una scuola. Avevo aspettative pazzesche, per me quel viaggio tanto sudato era qualcosa di davvero definitivo. Sapevo infatti che dopo un’esperienza del genere sarebbe stato tutto diverso e mi sentivo molto eccitata all’idea di cambiare vita. Così, guardando il Corso Italia, una delle strade in cui ho passato la mia infanzia, il primo luogo in cui mia mamma mi lasciò andare da sola con le mie amiche a prendere un gelato, mi chiesi se avrei mai più rivisto quel posto.

Erano gli stupidi pensieri di una sedicenne, ma se ci penso bene non avevo tutti i torti a chiedermi questa cosa. Senza voler cadere troppo nell’abusato Panta Rei, non pensate che il modo in cui vi rapportate con la vostra città cambi profondamente dopo aver fatto un viaggio? Beh se è così, non c’è poi tanta differenza tra tornare da un viaggio percependo la propria città con occhi nuovi e  non tornare mai più veramente a casa.

 

***

But suddenly I viddied that thinking was for the gloopy ones and that the oomny ones use, like, inspiration and what Bog sends.
Alex DeLarge

I thought for a long time about this blog and tonight I just decided I would write down some lines, just to start. I’m not even sure there will be a second post, but you know, when you don’t even write the first lines there’s no hope of writing anything at all. Yet I know I’ve got loads of stories that need to be told, because even though we all keep saying we’ve got no time, every day some thing cool happens. And when it’s all about traveling, things get even cooler.

I’m not so lucky as I don’t travel much, but my trips are a very important part of my life and therefore I want to tell you more about them. Well, I’ve just read the first lines I wrote and I realized they’re just too negative and there are too many frills. So, as you all know our time is running out, I’ll quickly go through a little fact about me.

Let’s move back to almost 9 years ago. I was a very independent teenager, not too good at school with a strong desire of leaving my hometown. I lived in Catania at the time and that particular day I was on the backseat of my mother’s car. For the first time in my life I was about to go very far away for a long time. In fact after taking many tests I’ve been chosen to go with AFS to Saint Petersburg for three months in which I’d have lived with a family and I’d have attended a public high school. I had very high expectations as I knew traveling was a life changing experience. So I turned my head and watched Corso Italia, a street in which I’ve spent most of my childhood, passing by and I wondered whether I’d ever see that place again.

Now, you may thing they were a teenager’s silly thoughts, yet years later I’ve realized that the meaning might be deeper. Has your relationship with your hometown ever changed after a very strong experience? I don’t want to be too philosophical about that, yet think about it. Is there a real difference between watching the place in with you’ve grown with a different mindset and not going back there ever again?

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...