Come i miei assidui lettori sanno, questo blog sta procedendo in modo lentissimo. Potrei dire che è colpa del poco tempo che ho da dedicargli, potrei dare la colpa al fatto che ho poco da dire, ma nulla di questo sarebbe vero.
Ho un sacco di storie, potrei raccontarvi dove mangiare il chirashi a Milano oppure come organizzare un Capodanno a dir poco emozionante a Edimburgo. Potrei spiegarvi dove ho trovato le energie per partecipare a una gara di 10 km, un concerto di David Guetta e passare una intensa giornata a Londra proprio una settimana fa. Oppure potrei svelarvi quali sono le mie caramelle preferite in UK. E poi c’è il parco del Conero, ci sono stata qualche settimana fa e ho pensato a un post molto carino sulla vita in campeggio.
In realtà oggi non ho proprio voglia di parlare di queste cose, non ce la faccio proprio a scrivere a comando. Le storie ci sono, ma devo raccontarle quando è giusto che vengano raccontate. Oggi è giusto che parli di Catania, che vi racconti dell’Etna e di come si vive ai piedi di questo vulcano che, ricordiamolo, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Continua a leggere